Pulizia e manutenzione del macinacaffè, come si fa?

Macinacaffè
Aggiornato su 26 Lug 2023
Sommario

Avete scoperto che macinare i vostri chicchi è molto più gustoso e anche più salutare? Utilizzate il vostro macinacaffè da anni e non gli avete mai dato una bella pulita? Il vostro caffè comincia ad avere un sapore sgradevole? Allora è arrivato il momento di dare una pulizia approfondita al vostro macinacaffè. Io l’ho fatto l’altro giorno e qui vi spiegherò in pochi passi come farlo in modo semplice.

Perché un macinacaffè si sporca

La macinazione dei chicchi di caffè rilascia vari oli, fondi di caffè e altre particelle. Alcune di queste particelle possono facilmente accumularsi nel macinacaffè. Con il tempo, questo accumulo può diventare un po’ stantio o addirittura ammuffito. È un luogo in cui i batteri possono anche moltiplicarsi bene. Non è sempre divertente pulire un macinacaffè, ma volete anche che il vostro espresso abbia di nuovo un ottimo sapore, giusto?

L’importanza della pulizia del macinacaffè

Non solo volete che il caffè nella vostra tazza abbia di nuovo un ottimo sapore, ma è anche bene pulire il vostro macinacaffè in modo che abbia una vita più lunga. Io stesso uso spesso una spazzola con cui elimino la maggior parte dei residui di caffè. In questo modo, è quasi impossibile che il caffè si depositi nella macchina in grandi quantità. Inoltre, pulisco accuratamente l’apparecchio una volta al mese.

Una pulizia accurata con i granuli

Su Internet ci sono molti siti che offrono speciali granuli per la pulizia. Per esempio, c’è qualcosa come Umex Grindz, pastiglie per la pulizia che si possono inserire in un macinacaffè vuoto. L’idea è che queste pastiglie macinino proprio come i chicchi di caffè. Queste pastiglie dovrebbero pulire completamente il macinino. Tuttavia, ad essere onesti, ho delle riserve al riguardo. Dopo tutto, una piccola parte di queste pastiglie rimane nel meccanismo e non è molto gustosa nella prossima tazza di caffè.

Come pulire un macinacaffè

Mi piace spiegarvi come pulisco io stesso il mio macinacaffè. È un processo che richiede circa 20 minuti e che, a seconda della macchina che avete in casa, può durare più o meno a lungo.

  • Fase 1: Prima di tutto, staccare la spina della macchina, perché se una macchina può macinare i chicchi di caffè, può anche tagliare la pelle delle dita. Mettete sempre la vostra sicurezza al primo posto!
  • Fase 2: Successivamente, è bene smontare tutte le parti del macinacaffè. A volte si possono scollegare facilmente, altre volte è bene svitare i dischi di macinazione con un cacciavite.
  • Fase 3: Prendere un panno e pulire delicatamente tutte le parti del macinacaffè. Se le parti sono molto grasse, si può scegliere di usare un panno umido. A volte ho usato anche l’aspirapolvere, ma bisogna fare attenzione a non aspirare le parti più piccole.
  • Fase 4: è fondamentale lasciare asciugare tutte le parti. Se non lo fate, la prossima volta che macinerete il caffè, si impasterà di nuovo e non avrete ottenuto nulla. Di solito li lascio tranquillamente su un canovaccio asciutto per qualche minuto.
  • Fase 5: ora potete riavvitare tutte le parti. A volte è un po’ complicato, ma la pratica rende perfetti. La prossima volta, l’intero processo sarà molto più semplice.

Continuare a sottoporre il macinacaffè a regolare manutenzione

L’acquisto di un macinacaffè non è economico e vi consigliamo di effettuare una buona manutenzione. Nessuno si avvantaggia se un apparecchio del genere si rompe. Assicuratevi che il gusto del caffè rimanga buono e pulite spesso il vostro macinacaffè. Così potrete servire ai vostri ospiti una tazza di caffè responsabile e in tutta tranquillità.

Macinacaffè


0
Would love your thoughts, please comment.x